Lettori fissi
mercoledì 14 marzo 2012
martedì 13 marzo 2012
sabato 10 marzo 2012
Alla Patria
Carinola,Carinola,ah che appena
or del Caleno rappresenti un ombra!
Qual sorte fu,che di furor si piena
Ti rese abbietta,e tuttavia t'ingombra?
Chi mai s'appresti!e chi di Te la pena
Or mai si prende,e dall'oblio ti sgombra!
Via su coraggio?ah che da vena in vena
Mi bolle il sangue,che la mente adombra.
Carinola per Te mi affliggo,oh quanto!
Le tue sventure io miro,ond'è,che volgo
le mie già liete voglie in flebil pianto.
Quello mi affligge più,di cui mi dolgo
E',che de' figli tuoi l'audacia intanto
Non cura i tuoi spendori,e segue il volgo.
(da saggio istorico della città di Carinola-Notaro Luca Menna)
or del Caleno rappresenti un ombra!
Qual sorte fu,che di furor si piena
Ti rese abbietta,e tuttavia t'ingombra?
Chi mai s'appresti!e chi di Te la pena
Or mai si prende,e dall'oblio ti sgombra!
Via su coraggio?ah che da vena in vena
Mi bolle il sangue,che la mente adombra.
Carinola per Te mi affliggo,oh quanto!
Le tue sventure io miro,ond'è,che volgo
le mie già liete voglie in flebil pianto.
Quello mi affligge più,di cui mi dolgo
E',che de' figli tuoi l'audacia intanto
Non cura i tuoi spendori,e segue il volgo.
(da saggio istorico della città di Carinola-Notaro Luca Menna)
giovedì 8 marzo 2012
Convento S.Francesco
....Esso, si ritiene,sia stato fondato da S.Francesco che,secondo la tradizione,vi dimorò sette anni,cioè dal 1209 al 1216,e nel quale in una cappella,detta della Vergine delle Grazie,vi è una piccola grotta dove il Santo pregava........
(Carinola nella storia e nell'arte-Giampietro D'Angelo 1958)
mercoledì 7 marzo 2012
La Cattedrale
Eretta da S.Bernardo ,verso la fine del secolo XI,la cattedrale presenta all'ingresso un maestoso atrio fatto costruire nel 1558 da Monsignor Bartolomeo Capranica,in cui si ammirano tre archi romanici,di cui il mediano,più grande,sostenuti da quattro colonne monolitiche provenienti da templi pagani,con capitelli corinzi,di cui una ha un capitello ionico rovesciato....Sulla detta porta,al di sopra di due piccoli leoni di marmo a rilievo,vi sono incisi i seguenti versi leonini:Hoc opus ornatum specie solamine gratum quod non fama tegit BERNARDUS epus egit(Bernardo Vescovo costruì questo tempio,splendido nella forma,gradito a sollievo(dell'anima) che la fama non nasconde)
(Carinola nella storia e nell'arte-Giampietro D'Angelo-1958)
L'Episcopio
L'Episcopio di Carinola,è una piccola basilica paleocristiana,fondata tra il V ed il VI sec. sui resti di un tempio romano.A partire dal VI secolo fino al 1099 fu sede episcopale.
Chiesa dell'Annunziata
.......Dietro al Castello,una strada in discesa conduce in basso,come in un baratro,alla graziosa chiesa dell'Annunziata,ultimo fabbricato che recinge il paese,continuandosi con la campagna,che spicca di lontano per il suo campanile aguzzo di tipo durazzesco,sulla quale chiesa,al disopra di un bel portale rinascimentale simile a quello dell'Episcopio,vi è una lunetta raffigurante l'Annunciazione,grazioso affresco del 400.....
..........Essa fu fondata nel XV secolo e restaurata nel 1550 con contributi di D.Luigi Carafa,principe di Stigliano........Presenta nell'interno una sola navata ed in fondo spiccano due belle colonne di piperno con arco gotico.....Sulla parete destra si osserva la figura di un Santo che sembra essere S.Bernardino da Siena in mezzo a due Madonne,la prima di tipo giottiano,di grande pregio artistico.......
(Carinola nella storia e nell'arte -Giampietro D'Angelo 1958)
Il Castello
All'uscita di via Roma,al lato di un largo spiazzale,si erge in tutta la severità delle sue linee architettoniche il Castello,massiccio ed imponente fabbricato,costruito a difesa della città che affonda la sua sagoma nel declivio di una scoscesa.In esso si trovano sotterfugi,adibiti a nascondigli per le popolazioni nelle epoche remote delle invasioni barbariche.Presenta quattro finestre quattrocentesche nei fianchi ed a tergo,ad archi a sesto acuto in basso.
(Carinola nella storia e nell'arte-Giampietro D'Angelo-1958)
(Carinola nella storia e nell'arte-Giampietro D'Angelo-1958)
Palazzo Marzano
(Estratto dall'articolo "la Casa di Marino Marzano,principe di Rossano in Carinola"pubblicato nella "Miscellanea"-Barcellona-Institud d'estudis catalani-1947-51)
Palazzo Marzano
Palazzo Marzano la cui costruzione si colloca tra il 1449-1458.
Commissionato intorno alla metà del 400 da Mariniello Marzano,genero di Alfonso d'Aragona,e realizzato dal maestro Guillem Sagrera.
Commissionato intorno alla metà del 400 da Mariniello Marzano,genero di Alfonso d'Aragona,e realizzato dal maestro Guillem Sagrera.
martedì 6 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)