Lettori fissi
lunedì 4 marzo 2013
Cenni di Storia
"Situata in Provincia di Caserta alle radici del Monte Massico vicino al Falerno,in prossimità di Sessa,con fertile territorio e otto Casali di grandezza non inferiori alla città,che sorge a 74 metri sul livello del mare.Per la sua stessa configurazione geografica,che ne ha favorito l'insediamento in età medievale e delimitato poi lo sviluppo,questa cittadina della provincia di Terra di Lavoro ha mantenuto pressoché intatto,nonostante le smagliature prodotte dall'ultimo conflitto bellico,il suo tessuto planovolumetrico,organismo che si è venuto configurando sulla sommità dell'altura nettamente emergente dall'ampia distesa circostante in cui scorrono quasi tracciandone i confini,i rii Pozzano e Malerba.Tali condizioni naturali, ottime alla difesa,hanno favorito l'insediamento feudale del borgo,difeso da robusta murazione che in parte a scarpa ed in parte a strapiombo,presente su quasi tutti i versanti,configura oggi Carinola nei suoi immutati confini.Tale peculiarità di città fortificata,è riprodotta nella pianta del Rizzi Zannoni,redatta sullo scorcio del Settecento,in essa ammiriamo che il capoluogo emerge dal territorio pertinente suddiviso,all'ora,nei casali di:Casanova,Nocelleto,Falciano (successivamente staccatosi dal territorio ed attualmente Comune autonomo)Casale,Ventaroli,e dei villaggi di S.Donato,Santa Croce,S.Aniello,S.Ruosi e S.Bartolomeo.
Un indagine sulle preesistenze architettoniche e sul tessuto edilizio porta a riconoscere che la città si andò formando intorno al 1095 su preesistenti fabbriche religiose e successivamente,intorno al 1272, le mura della città furono riparate in tutte le loro parti,dagli uomini del luogo e dei casali,ed ulteriormente ampliate e rafforzate durante la dominazione della monarchia catalano-aragonese(di cui ancora oggi visibili reperti d'arte Catalana)come Palazzo Novelli e Palazzo Marzano.
La storia del territorio del Comune di Carinola ha comunque un percorso assai più lungo nel tempo,dato che probabilmente Foro Claudio(fondata da antichissime popolazioni osco-sabelliche)fu assoggettata dai romani già nel 340 a.C.e che la Tribù Falernina (che darà il nome all'Agro Falerno )fu istituita nell'anno di Roma 435(318 a.C.)"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Cosa ne pensi?