Il ritorno delle 15 Statuette Maiolicate.
Il ritorno a Carinola delle 15 statuette di ceramica invetriate che nel 1558 furono collocate dal Vescovo Bartolomeo Capranica sulla facciata della chiesa,tra i due cornicioni e tolte negli anni '60 dalla Soprintendenza di Napoli per ragioni di sicurezza e custodite nei locali della Reggia di Caserta dal 1986.
Grazie ad un comitato spontaneo di fedeli di Carinola,sono stati raccolti fondi con i quali sono state allestite due idonee sale nei locali dell'ex Seminario dove appunto è stato istituito il Museo della Cattedrale intitolato allo storico notaio Luca Menna morto nel 1854 e seppellito nella Chiesa dell'Ave Gratia Plena meglio nota come Chiesa dell'Annunziata.
Secondo alcuni si tratta di manufatti del periodo Aragonese,secondo altri potrebbero essere di epoca ancora più antecedente.
Si tratta comunque di manufatti unici e preziosi che rappresenterebbero le 4 Virtù Cardinali (Prudenza-Fortezza-Temperanza-Giustizia) le 3 Virtù Teologali (Fede-Speranza-Carità)
Le restanti potrebbero rappresentare gli opposti delle Virtù (i Vizi) o secondo altri alcune Sibille.
Nessun commento:
Posta un commento
Cosa ne pensi?